Nel segno della più amata tradizione musicale il Teatro Verdi di Busseto ospita il Concerto di Natale con la Filarmonica Toscanini
Nel segno della più amata tradizione musicale il Teatro Verdi di Busseto ospita il Concerto di Natale con la Filarmonica Arturo Toscanini diretta dal giovane croato Jure Bučević, giovedì 19 dicembre 2024 ore 20.30
Un ricco appuntamento con le più belle melodie della tradizione classica, ospita il Teatro di Busseto giovedì 19 dicembre alle ore 20.30 in occasione del Concerto di Natale con la Filarmonica Arturo Toscanini diretta dal giovane Jure Bučević e la partecipazione del soprano Sara Intagliata e del tenore Davide Zaccherini. Si comincia con l’amatissima Suite dal balletto Lo Schiaccianoci di Čajkovskij che, composta nel 1892, condensa in un’ouverture, una marcia, cinque danze caratteristiche e il celebre Valzer dei fiori, quel fantasioso mondo infantile che aveva creato, con il coreografo Marius Petipa, per le scene di San Pietroburgo, ispirandosi al racconto di Alexandre Dumas padre. Singolarmente chiara e trasparente, con quel mimetismo sonoro che il compositore ha saputo imprimere alla musica da ballo, la Suite si è subito imposta nelle programmazioni di tutto il mondo e i suoi effetti melodici e timbrici sono così peculiari da renderla un exemplum di determinate sonorità – si pensi alla celesta della Danza della Fata Confetto, alla ninna-nanna usata per la Danza araba o alla caricatura flautistica nella Danza dei mirlitons.
Bučević che oltre ad essere direttore è anche pedagogista e violinista propone una ricca serie di melodie e canti natalizi antichi e moderni Da Oh Holy Night composto da Adolphe Adam nel 1847 con parole di Placide Cappeau, è conosciuto anche come Cantique de Noël a Silent Nach di Franz Xaver Gruber; inoltre, The first Noel una tradizionale carola natalizia inglese, originaria probabilmente della Cornovaglia e databile tra il XVI e il XVII secolo. Verrà cantata anche Adeste Fideles la cui storia è avvolta nel mistero e ancora oggi perché non si riesce a stabilire con certezza chi possa essere l’autore di testo e musica; chiude Happy Christmas (War Is Over). Composta nel 1971 John Lennon e Yōko Ono traendo spunto da un vecchio brano folk, e la incisero ai Record Plant East Studios di New York il 28 e 29 ottobre di quell’anno, sotto la produzione di Phil Spector. Il brano è nato come canzone di protesta contro la guerra in Vietnam ed è, successivamente, diventato tra i più noti classici natalizi.