Un autore e un brano scelti perché rappresentano parte di un vissuto personale. Così è Jean Francaix per Viktoria Borissova, spalla dei secondi violini della Filarmonica e protagonista insieme a Carmen Condur, (viola), Vincenzo Fossanova (violoncello), Claudio Saguatti (contrabbasso) Miriam Caldarini (clarinetto) e Massimo Parcianello (corno inglese) nell'Aperitivo "Giochi Neoclassici" in programma domenica 24 gennaio.
Ti piace la musica classica? Vuoi vivere le emozioni dell'Orchestra Sinfonica dal vivo? Hera Comm ti apre le porte della musica, offrendoti interessanti opportunità
Nuove Atmosfere compie 10 anni e festeggia con un cartellone davvero ricco: 24 appuntamenti con la musica sinfonica, grandi artisti di fama internazionale e il suono inconfondibile della Filarmonica Toscanini.
Intervista a Pietro Corna, primo oboe della Filarmonica Arturo Toscanini, sul concerto aperitivo tutto dedicato ad Antonio Vivaldi.
La celebre fiaba di Sergej Prokof'ev, Pierino e il Lupo raccontata e interpretata da Elio. Una versione davvero originale, in cui l'estroversa voce di Elio incontra l'Orchestra Regionale dell'Emilia - Romagna diretta da Roberto Polastri.
Mario Mauro e Claudio Saguatti, rispettivamente violino e contrabbasso, sono i componenti del Kairòs String Duo. Per i "Concerti Aperitivo" propongono un abbinamento musicale davvero originale; saranno eseguiti brani di Haendel, Hendrix e Piazzola.
Matteo Beschi Prima Tromba della Filarmonica Arturo Toscanini ci parla del Concerto Aperitivo "Facciamo presto.. una toccata e fuga"
L'Ensemble della Fondazione Arturo Toscanini suona Sinfonie, Ouverture e Intermezzi da Bellini, Donizetti, Rossini, Verdi, Puccini, Mascagni e Leoncavallo dirette dal M° Giambattista Giocoli
Ti piace la musica classica? Vuoi vivere le emozioni dell'Orchestra Sinfonica dal vivo? Hera Comm ti apre le porte della musica, offrendoti interessanti opportunità
Una folle, anarchica, disorganizzata, ma appassionata, Storia dell'Opera Il prof. Frank’n’furtenstein ha deciso di dare una nuova vita all’Opera Lirica partendo dai suoi elementi base e cercando di dare vita alla sua creatura operistica perfetta. I suoi esperimenti ci faranno scoprire una folle, anarchica, disorganizzata ma appassionatissima storia dell’opera. Anche se lo usiamo tutti i giorni, non sappiamo esattamente come