Guida all'ascolto del concerto con Ton Koopman e Tini Mathot che con la Filarmonica eseguiranno brani di Händel, Haydn, Bach e Mozart.
Guida all'ascolto del concerto del 13 e 14 aprile con il pianista Emanuele Arciuli e Marco Angius alla guida della Filarmonica. In programma un omaggio a Ildebrando Pizzetti con il brano per pianoforte e orchestra Canti della Stagione alta per il 50esimo anniversario della Morte del compositore Parmigiano, l'Ouverture Festiva di Šostakovič, il brano di Michael Daugherty Deus Ex
La guida all'ascolto dell' ultimo appuntamento della rassegna "Tutti per Uno", La Filarmonica diretta da Nir Kabaretti in un concerto dedicato a musiche di Čajkovskij,Carrara, Dvořák, soliste della serata Mihaela Costea e Diana Cahanescu.
Il tuo 5XMILLE alla Fondazione Arturo Toscanini Sostieni la cultura e la grande tradizione musicale italiana. Devolvi il tuo 5xMILLE alla Fondazione Arturo Toscanini.
Guida all’ascolto del terzo appuntamento di “Tutti per uno”. Solista della serata il primo oboe della Filarmonica Arturo Toscanini Gian Piero Fortini esegue il Concerto in do maggiore per oboe e orchestra K. 314 di Mozart. A completare il programma, Le tombeau de Couperin per orchestra di Ravel e la Serenata per archi
Il giovane direttore americano Yuga Cohler vincitore del premio "Paolo Vero" nell'ultimo concorso di direzione d'orchestra "Arturo Toscanini", dirige la Filarmonica per il concerto conclusivo delle celebrazioni dedicate al celebre direttore d'orchestra.
Le opere grafiche degli allievi del Liceo Toschi in mostra al CPM Toscanini
È un ritorno lungamente atteso, quello de La Gioconda di Amilcare Ponchielli, assente dal Teatro Municipale di Piacenza da 57 anni. Nell'anno del centenario (1918-2018) della scomparsa del librettista Arrigo Boito, l'opera ritroverà finalmente il palcoscenico venerdì 16 marzo alle ore 20.30 e domenica 18 marzo alle ore 15.30, con anteprima aperta al pubblico delle scuole mercoledì 14
Torna in scena dopo 100 anni esatti dalla sua produzione, Il Trittico di Giacomo Puccini (Il Tabarro, Suor Angelica, Gianni Schicchi) con regia di Cristina Pezzoliopera si vedrà anche nei teatri di Reggio Emilia, Piacenza e Ferrara, che firmano la coproduzione. Il titolo viene ripreso a cento anni dal suo debutto, avvenuto il 14 dicembre 1918 al Metropolitan di New
Il prossimo concerto di Nuove Atmosfere si tinge di atmosfere russe con un programma dedicato a due grandi pilastri del repertorio russo del 900: Rachmaninov e Šostakovič. Venerdì 23 e sabato 24 febbraio all'Auditorium Paganini