Le celebri musiche di Antonio Vivaldi e Astor Piazzolla, tra barocco veneziano e tango argentino, in concerto a Palazzo Farnese il 18 luglio. Insieme agli archi della Filarmonica Arturo Toscanini, due star internazionali: il direttore Omer Meir Wellber e il mandolinista virtuoso Jacob Reuven Il Festival Toscanini, cartellone regionale estivo della Fondazione Arturo Toscanini, premiato dalla Medaglia del Presidente della
Doppio appuntamento domenica 16 luglio alle 19 e alle 21 con l’incontro con il Direttore musicale del Festival e il concerto de La Toscanini Next Il Festival Toscanini 2023 fa tappa a Busseto, città-simbolo della musica, con un doppio appuntamento domenica 16 luglio nel cortile della Rocca Pallavicino dove il Direttore musicale del Festival Omer Meir Wellber sarà protagonista alle
In programma anche la prima esecuzione assoluta di 50/50, per pianoforte e orchestra composta a quattro mani dal direttore e dal pianista per festeggiare il traguardo condiviso dei cinquant’anni Venerdì 30 giugno, alle 21 al Pala De André diretta streaming su ravennafestival.live Oltre al Festival Toscanini, gli impegni estivi della Filarmonica trovano, nella partecipazione al Ravenna Festival, i momenti più attesi e
Provenienti da 40 Paesi dei 5 continenti, dai 20 ai 38 anni, saranno valutati tramite audizione video o dal vivo, per essere ammessi alla fase concorsuale che si terrà a Busseto dall’8 al 15 settembre 2023. Crescono di oltre 100 rispetto allo scorso anno le iscrizioni al Concorso Voci Verdiane Città di Busseto: sono 275 i candidati al 59°
Ha offerto lo spettacolo di lettura musicale “Il libro più bello” un entusiasmante viaggio di musica e libri Fa parte dell’impegno de La Toscanini per la Community Music, la creazione di modalità inclusive per permettere la maggiore la fruizione di spettacoli ai disabili ma anche per chi è costretto a stare nel letto di un ospedale. Per questo sono
Lo spettacolo dell’artista con disabilità del 26 giugno, realizzato grazie al sostegno di Barilla e Fondazione Munus (Fondo di solidarietà Barilla), evento-simbolo dei principi di inclusione e accessibilità del programma Community Music de La Toscanini che animano il cartellone 2023 del Festival Nessuno deve essere lasciato indietro. Il motto dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, sottoscritta nel 2015 dai
Dal 21 al 25 giugno tre appuntamenti gratuiti aperti a tutta la città per celebrare la musica all’insegna della partecipazione e condivisione. Mercoledì 21 giugno, ore 16.00 Parma | CPM Toscanini, Sala Gavazzeni CONCERTO DI-SEGNATO PER LA FESTA DELLA MUSICA Il coro di voce bianche Chorus Cordis diretto da Gabriella Corsaro, protagonista di un concerto per occhi e orecchie con Anastasia Cipollone