In questi ultimi anni, che segnano una drastica e drammatica discontinuità con il passato e gli scenari a cui eravamo abituati, anche la Fondazione Toscanini ha dovuto fare i conti con il proprio ruolo e la sua ragione d’essere. Si è fatta così strada una consapevolezza nuova, quella che non può mancare a una istituzione che porta un nome leggendario e impegnativo, e che deve essere riflessa non soltanto nella qualità del prodotto artistico, al centro della sua attività, ma anche – e oggi ancora più di prima – in un sistema articolato di pensiero in grado di tenere insieme la sostanza con il senso profondo del fare. Fare musica, innanzitutto, ma anche contribuire a giocare un ruolo centrale nel valore di un territorio, nella sua capacità di rigenerarsi e di integrare, di accogliere e accompagnare. Si tratta di una sfida ardua ma ineludibile, che esige di comprendere appieno il significato e le potenzialità di una fondazione che opera nel settore della produzione culturale in questo lacerante scorcio iniziale del nuovo secolo.
La discontinuità segnata dall’emergenza pandemica ha portato all’evidenza un inedito scenario di istanze sociali prim’ancora che culturali. Nella ferma convinzione che i progetti culturali rivestano un sostanziale ruolo nell’ambito del welfare sociale, la Fondazione ha messo in atto una serie di indirizzi strategici volti ad ampliare in misura rilevante lo spettro della propria attività, nel pieno rispetto dello spirito statutario. Sono risolutamente entrati nell’offerta produttiva alcuni progetti di chiaro indirizzo sociale, educativo e pedagogico, orientati a ricostruire il tessuto della condivisione di comunità, intercettare gli interessi e il profilo di un pubblico da ri-formare, nonché le esigenze di fasce tradizionalmente lontane e difficili da coinvolgere, come pure ad intensificare e a programmare, con strutturata organicità, modelli di fruizione e distribuzione a forte connotazione inclusiva e di accessibilità.
È nato così il nuovo dipartimento di Sviluppo sociale e territoriale Community Music, che è al centro dello spirito e delle azioni strategiche de La Toscanini e il cui programma vede nella musica un elemento necessario, primario e qualificante per lo sviluppo della comunità, in grado di generare buone prassi culturali e di favorire un dialogo virtuoso tra territorio e cittadini.
La Musica
al servizio della comunità
CHE COS’È Community Music
Il programma di sviluppo sociale Community Music è al centro dello spirito e delle azioni strategiche de La Toscanini e ruota attorno agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030 dell’ONU, mettendo la musica a servizio della società, come elemento necessario e qualificante, in grado di generare buone prassi culturali e di favorire un dialogo virtuoso tra territorio e cittadini.
Il programma Community Music si articola in progetti che utilizzano la musica come strumento di:
- welfare culturale
- inclusione e sviluppo sociale
- educazione
MUSICACCESSIBILE
È uno dei progetti-cardine del programma Community Music e si fonda sulla realizzazione di attività performative, didattiche e ludico-ricreative inclusive e altamente accessibili poiché pensate per accogliere e integrare artisti e pubblico con bisogni speciali e disabilità.
Al centro del progetto ci sono concerti realizzati in luoghi di accoglienza e di cura (sotto forma di “Incursioni Musicali”) e concerti sinestetici ad alta accessibilità, concepiti nell’integrazione di linguaggi artistici differenti, che mirano al coinvolgimento professionale e alla valorizzazione di artisti con disabilità anche attraverso l’uso di strumenti compensativi come, ad esempio, la lingua dei segni.
MusicAccessibile raggiunge i seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030:
I progetti di MusicAccessibile
PASS - Promoting Accessible Shows
Progetto di cooperazione europea finanziato dal programma Creative Europe 2023-2026 dell’Unione Europea, che prevede la realizzazione di uno spettacolo musicale altamente accessibile, multidisciplinare e multisensoriale sul tema della “Celebrazione della vita”. Il progetto coinvolge, in via prioritaria, artisti con disabilità nei paesi europei afferenti alle 4 istituzioni partner: Italia (capofila), Grecia, Repubblica Ceca e Finlandia. PASS affronta alcune delle aree prioritarie identificate nel Piano di lavoro dell’UE per la Cultura 2023-2026, veicolando i valori chiave di valorizzazione e rispetto della diversità, promuovendo i diritti culturali e sociali per tutti e contribuendo all’innovazione e all’inclusività del settore culturale e creativo in tutta l’Unione Europea.
Convegno ``Accessibilità, inclusione e attivismo: nuove prospettive per la musica classica``
Convegno realizzato con il contributo della Direzione Generale Educazione, Ricerca e Istituti Culturali del Ministero della Cultura, un’occasione per riflettere insieme sulla funzione politica della musica e della cultura del nostro tempo, sullo spazio occupato e occupabile dall’accessibilità nelle arti performative, per condividere esperienze e buone pratiche affinché possano fungere da ispirazione, con lo scopo di incoraggiare e rendere sempre più concreta la partecipazione di artisti/e e musicisti/e con disabilità nelle attività di spettacolo dal vivo.
Tutte e tutti per 1
Mondi possibili. Spettacolo per quartetto d’archi, voce e LIS
Spettacolo musicale ad alta accessibilità che nasce dal progetto Tutte e tutti per 1 (in rete con Fondazione Haydn e As.Li.Co) grazie al bando 2023 della Direzione Generale Spettacolo del MIC per progetti volti a favorire l’accessibilità e la presenza di artiste ed artisti con disabilità nello spettacolo dal vivo. Un racconto che ci aiuta a riflettere sulla la ricchezza della diversità in ogni sua espressione, educando all’empatia come chiave di sviluppo per un mondo migliore.
La Musica nello zaino
Laboratorio inclusivo di canto corale e di musicoterapia
Con il progetto La Toscanini intende realizzare attività musicali educative, ludico-ricreative e terapeutiche, destinate a bambine/i con disabilità e alle loro famiglie: un laboratorio inclusivo di canto corale con il coro di voci bianche Chorus Cordis diretto da Gabriella Corsaro, un laboratorio di musicoterapia a cura di Martina Spagnuolo e una giornata sul tema “musica inclusiva”.
Concertosa. Il Fantaregno della Musica
e lo spettacolo Concertosa LIVE
Nel 2021 in collaborazione con Edizioni Curci è stato realizzato il libro multimediale per bambini ad alta leggibilità “Concertosa. Il Fantaregno della Musica”, che si sviluppa anche in forma di audiolibro, così da consentire la fruizione sonora del racconto anche a utenti ciechi, ipovedenti o con disturbi specifici dell’apprendimento. Dal libro è nato il concerto-spettacolo ad alta accessibilità “Concertosa Live” con musica e disegno dal vivo, teatro di prosa e LIS performance, per una fruizione multisensoriale.
Proximus
A non-verbal/non-visual narrative about a post-pandemic world
La Toscanini è partner del progetto “Proximus” finanziato dal British Council attraverso Paragon Music (Scozia), che ha coinvolto artisti emergenti con disabilità tra Italia, Scozia, Messico e India. Il progetto – che è durato circa 2 anni e si è concluso a marzo 2023 – ha portato alla realizzazione di una videocreazione audiodescritta in cui musica, danza e videoarte si integrano tra loro per raccontare il corpo e le relazioni dopo la pandemia da Covid-19.
Eufonica
Conferenze-concerto ad alta accessibilità
La Toscanini ha partecipato con due conferenze-concerto nelle edizioni 2023 e 2024 a Eufonica, un ampio spazio espositivo e di aggiornamento per approfondire iniziative innovative legate al fare musica, ponendo al centro accessibilità e inclusione.
Musica e Accessibilità
Tavola rotonda
Il 3 dicembre 2022 presso Casa della Musica a Parma è stata realizzata la tavola rotonda sul tema “Musica e Accessibilità” in occasione della Giornata Internazionale per i Diritti delle Persone con Disabilità, che ha offerto l’occasione per far conoscere buone prassi realizzate nel settore della musica dal vivo e mettere tra loro in dialogo organizzatori/operatori culturali, artisti e operatori del sistema socio-sanitario e scolastico a livello nazione.
BREAKING BACH
Progetto avviato nella primavera 2023 in collaborazione con il Comune di Parma per la promozione della cultura della legalità e la prevenzione di comportamenti a rischio tra i minori, destinato a giovani in dispersione scolastica e/o in condizione di povertà educativa e socio-economica, realizzato con il supporto degli avvocati di U.N.C.M. Unione Nazionale Camere Minorili e nell’ambito del programma “Educativa di Strada” del Comune di Parma.
Partendo dall’ascolto della musica trap e rap per arrivare alla musica barocca di Johann Sebastian Bach, passando dall’hip-hop e dalla street-art, il progetto intende favorire la crescita e lo sviluppo personale di ogni singolo partecipante in un contesto accogliente, fondato sul rispetto e sulla fiducia reciproca, reso possibile dalla musica attraverso laboratori multidisciplinari e incursioni di musica, danza e arte visiva, al cui interno s’inseriscono brevi ma essenziali sessioni informative chiamate “Pillole di Legalità”.
BACH IN THE STREET
Prende il via il 24 ottobre 2024 il ciclo d’incontri di educazione musicale rivolti a operatori e utenti dei Centri Giovani del Comune di Parma, organizzato da La Toscanini in collaborazione con l’Assessorato alla Comunità Giovanile e l’Assessorato alla Legalità nell’ambito del programma Educativa di Strada.
Gli incontri (24 ottobre, 21 novembre, 12 dicembre), a cura di Andrea Pantaleone (Matemù, Roma), s’inseriscono nel progetto Bach in the street (evoluzione del progetto Breaking Bach) finalizzato alla promozione della cultura della legalità e alla prevenzione di comportamenti a rischio tra i minori attraverso azioni formative e performative di tipo musicale.
Breaking Bach e Bach in the street raggiungono i seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030:
INCURSIONI MUSICALI E ORCHESTRA DA VICINO
Nell’ambito delle attività Community Music trovano spazio anche le Incursioni Musicali della Filarmonica Arturo Toscanini e de La Toscanini Next nei vari quartieri della città di Parma e in tutto il territorio dell’Emilia-Romagna, con concerti aperti alla cittadinanza in contesti non convenzionali (centri di aggregazione giovanile, parchi, scuole, biblioteche), pienamente accessibili e inclusivi, capaci di avere un impatto qualificante soprattutto sui territori più fragili.
Tra le opportunità concesse al pubblico giovane, con disabilità o in condizione di fragilità, vi è quella di assistere da vicino e in anteprima ai concerti della Filarmonica Toscanini nell’ambiente raccolto e intimo della Sala Gavazzeni del CPM Toscanini, immersi in un contesto in grado di far sentire il pubblico parte attiva del processo creativo da un punto di vista inedito e privilegiato.
Questo progetto raggiunge i seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030:
CALL FOR ARTISTS UNDER 35 | Nuovi modi di vedere la musica
La Call “Nuovi modi di vedere la musica” mira a stimolare la creatività artistica giovanile e la costruzione di strategie narrative multimediali per raccontare la musica attraverso l’illustrazione e il fumetto, a partire dal tema La Musica Necessaria.
I candidati (tra i 18 e i 35 anni) sono dunque chiamati a realizzare tavole illustrate e/o brevi storie a fumetti ispirate a questo tema. Nel segno dei valori che hanno contraddistinto il percorso umano e professionale di Arturo Toscanini, le opere oggetto della Call rispecchiano i valori e gli obiettivi che animano i progetti Community Music.
- Vincitore Call 2021/22: Davide Bart. Salvemini
- Vincitrice Call 2022/23: Kaiming Liu
Questo progetto raggiunge i seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030:
L’ARCIPELAGO DEI SUONI
Rassegna dedicata al pubblico di bambine/i e famiglie, realizzata in collaborazione con la Fondazione Teatro Due di Parma con la regia e drammaturgia di Francesco Bianchi e contenuti musicali selezionati da Giulia Bassi. Un racconto a puntate con musica e teatro dal vivo, per scoprire le caratteristiche e le specificità sonore degli strumenti musicali che fanno parte dell’orchestra.
In questo format i giovani attori del Teatro Due e i musicisti della Filarmonica Toscanini, calati insieme in un’atmosfera fantasy, esplorano il mondo degli strumenti musicali e del repertorio musicale classico.
Questo progetto raggiunge i seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030:
LA TOSCANINI PER TUTTI / NIDI DI MUSICA
I laboratori Nidi di Musica nascono come servizio innovativo riservato alle famiglie per i concerti pomeridiani de La Toscanini che rientrano nella formula La Toscanini per tutti: un servizio pensato per consentire ai grandi la fruizione dei concerti in tutta tranquillità e, contemporaneamente, ai “piccoli spettatori di domani” la partecipazione a divertenti laboratori d’arte, musica e riciclo creativo.
Questo progetto raggiunge i seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030:
BIBLIOTECA DI ARTURO
Nel 2022, grazie al contributo della Fondazione Cariparma attraverso il bando “Leggere crea indipendenza”, la Fondazione Arturo Toscani ha creato una biblioteca musicale per bambini e ragazzi all’interno della sua sede, a partire da un piccolo fondo bibliografico di circa 200 libri tra albi illustrati, silent book, romanzi e graphic novel. Dedicata alla memoria del Maestro Toscanini e dotata di pratici arredi montessoriani in grado di consentire l’autonoma fruizione dei libri da parte dei più piccoli, LA BIBLIOTECA DI ARTURO è nata con l’obiettivo di sfruttare il potere e la bellezza dei libri illustrati per veicolare la cultura musicale e promuovere in parallelo la fruizione di musica e di libri, in un’ottica integrata, inclusiva e accessibile.
Questo progetto raggiunge i seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030:
Il libro più bello (2022) e Il viaggio di Arturo (2023)
Spettacoli per bambini e famiglie realizzati in collaborazione con il Collettivo Lynus e la partecipazione dei musicisti della Filarmonica Toscanini e de La Toscanini NEXT, che mirano ad integrare la fruizione tradizionale dei libri con musica dal vivo, lettura e teatro, in chiave inclusiva, accessibile e divertente.
Il libro più bello
Regia e drammaturgia: Libero Stelluti
Scenografia e costumi: Stefano Zullo
Attore: Marco Fragnelli (Collettivo Lynus)
Musicisti: Matteo Beschi tromba, Alessandro Schiavetta clarinetto, Francesca Tondelli arpa
Il viaggio di Arturo
Regia e drammaturgia: Libero Stelluti
Scenografia e costumi: Stefano Zullo
Attore: Marco Fragnelli (Collettivo Lynus)
LIS Performer: Anastasia Cipollone
Mappa illustrata di Emmanuele Baccinelli
Con il contributo video dei musicisti della Filarmonica Toscanini: Jasenka Tomic violino, Daniele Ruzza violino, Ilaria Negrotti viola e Fabio Gaddoni violoncello.
Questo progetto raggiunge i seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030:
CONCERTO / LABORATORIO DI PERCUSSIONI
L’Ensemble di percussioni La Toscanini si presenta in questo concerto con un ecclettico repertorio che omaggia l’Africa e l’America, insieme a brani di grandi autori come Glass, Xenakis, John Cage/Lou Harrison, Reich, e di altri meno noti. Il programma comprende Rainbows di Alice Gomez, una rappresentazione del diluvio biblico, Fiesta Colores fatto di accattivanti melodie ed intensi da ritmi di Nils Rohwer, Trio per uno di Zivkovic il cui primo tempo, è pura potenza sonora e Millenium Bug di Giovanni Sollima “una riflessione sull’ansia che divide virtuale e reale, tecnologia e spiritualità”.
Questo progetto raggiunge i seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030:
COME NASCE LA MUSICA
Nato su input delle Biblioteche dell’Unione Pedemontana Parmense, il progetto (realizzato nel 2022 da La Toscanini in collaborazione con il Collettivo Lynus e con la partecipazione dei musicisti de La Toscanini) si struttura in 5 laboratori interattivi di lettura a voce alta e 5 spettacoli di lettura e musica alla scoperta delle differenti modalità di produzione dei suoni a partire dalla domanda: «Come nasce la musica?». Attraverso la lettura e la musica dal vivo, i piccoli partecipanti hanno modo di scoprire le principali modalità di produzione ritmico-sonora e musicale.
Questo progetto raggiunge i seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030:
La T-Summer Camp
Campo estivo de La Toscanini per bambine e bambini della scuola primaria (6-10 anni), fortemente orientato all’inclusione e alla conciliazione, realizzato nell’estate 2022 come progetto-pilota negli spazi del CPM “Arturo Toscanini” e del Parco della Musica in collaborazione con gli educatori del Collettivo Teatrale Lynus in Residenza Community Music a La Toscanini. Il campo estivo è incentrato su attività teatrali e musicali, nell’obiettivo di avvicinare i piccoli partecipanti all’ascolto della musica classica attraverso divertenti laboratori ludico-ricreativi finalizzati a favorire l’educazione all’ascolto reciproco, proprio come all’interno di una vera orchestra.
Questo progetto raggiunge i seguenti Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030:
PRINCIPALI PARTNER DEL PROGRAMMA Community Music
- ENS (Ente Nazionale Sordi)
- UICI (Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti)
- UNITALSI
- AISM (Associazione Italiana Sclerosi Multipla)
- AUSL di Parma | Dipartimento di Neuropsichiatria Infantile e Centro Autismo
- EBA (Europe Beyond Access) rete internazionale di soggetti impegnati nel settore delle performing arts per favorire accessibilità nel settore spettacolo dal vivo;
- Al.Di.Qua. (ALternative DIsability QUAlity Artists)
- Fondazione Haydn di Bolzano e Trento
- As.Li.Co. / Teatro Sociale di Como
- Paragon Music (Scozia)
- Armonia e Inclusión (Messico)
- Devisitham Charitable Foundation (India)
- Musicians For Human Rights, la rete internazionale di musicisti-attivisti che promuove la difesa dei diritti umani e l’impegno sociale attraverso la musica
- Sistema Bibliotecario Parmense
- Patto di Parma per la Lettura, rete di soggetti pubblici e provati impegnati in attività di promozione e diffusione dei libri e della lettura
- Parmakids APS
- Gruppi Territoriali FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano
- Emersa APS