Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

DANZAS CONCERTANTES: tra Cuba, Messico e Argentina

La rassegna cameristica Musica in Pilotta – realizzata con il contributo della Camera di Commercio dell’Emilia – vedrà i gruppi formatisi tra le file della Filarmonica Toscanini attingere dal vasto repertorio cameristico dal barocco al ‘900 per una sorprendente varietà di programmi: durante questi appuntamenti della domenica mattina la musica sarà chiamata a dialogare con le opere d’arte della Galleria e con il materiale fatto di documenti, stampe, libri racchiuso alla Biblioteca Palatina.

Il programma proposto è un viaggio attraverso l’evoluzione musicale e culturale della musica latina e del tango, da un punto di vista sia tradizionale che moderno. Ogni brano offre una distinta atmosfera, alternando energia, lirismo e virtuosismo, con un dialogo continuo tra la chitarra e la fisarmonica che mette in risalto le peculiarità timbriche di entrambi gli strumenti. Questo concerto è un’opportunità per esplorare la ricchezza delle sonorità latino-americane tramite la musica di compositori argentini, cubani e messicani.

Concerto
Parma | Complesso Monumentale della Pilotta, Sala della Musica
Piazza della Pilotta, 5, Parma PR

IN PROFONDITÀ

Tra le ospitalità della nuova Stagione di Concerti 2024/25, il 21 febbraio figura l’Orchestra de I Pomeriggi Musicali diretta dall’americano James Feddeck (vincitore del Solti Conducting Award e dell’Aspen Conducting Prize): in programma la Sinfonia n. 4 Tragica di Schubert e il Concerto n. 3 di Beethoven eseguito dal pianista ventottenne Filippo Gorini, già vincitore nel 2015 del Concorso Beethoven a Bonn e Premio Abbiati 2022 come “miglior solista”.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI

Un grande classico della letteratura musicale carnevalesca, di Camille Saint Saëns, rivisitato in chiave brillante e ironica da Simone Marzocchi.
Accompagnati per mano in un percorso musicale coinvolgente e interattivo dalla Filarmonica Toscanini, gli ascoltatori impareranno a riconoscere l’aspetto e il timbro dei diversi strumenti musicali. La recita per le famiglie, in programma durante il periodo di Carnevale, offrirà a grandi e piccini l’opportunità di partecipare allo spettacolo in maschera.

Concerto
Spettacolo
Parma | Centro Produzione Musicale Toscanini - Sala Gavazzeni

VERSO ORIENTE

La rassegna I Concerti con la Gazzetta per questa nuova Stagione 2024/25 assume una veste rinnovata, diventando “itinerante”. I sei concerti che la compongono, e che si terranno la domenica mattina alle ore 11, sono frutto della collaborazione tra La Toscanini e sei luoghi simbolo della città: Convitto di Maria Luigia, Ridotto del Teatro Regio, Casa della Musica, Museo Cinese ed Etnografico, Aula Magna dell’Università e Parco della Musica.

Concerto
Parma | Museo d’Arte Cinese ed Etnografico

IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI

Un grande classico della letteratura musicale carnevalesca, di Camille Saint Saëns, rivisitato in chiave brillante e ironica da Simone Marzocchi.
Accompagnati per mano in un percorso musicale coinvolgente e interattivo dalla Filarmonica Toscanini, gli ascoltatori impareranno a riconoscere l’aspetto e il timbro dei diversi strumenti musicali.
Recita riservata alle scuole.

Concerto
Scuole
Spettacolo
Parma | Centro Produzione Musicale Toscanini - Sala Gavazzeni

IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI

Un grande classico della letteratura musicale carnevalesca, di Camille Saint Saëns, rivisitato in chiave brillante e ironica da Simone Marzocchi.
Accompagnati per mano in un percorso musicale coinvolgente e interattivo dalla Filarmonica Toscanini, gli ascoltatori impareranno a riconoscere l’aspetto e il timbro dei diversi strumenti musicali.
Recita riservata alle scuole.

Concerto
Scuole
Spettacolo
Parma | Centro Produzione Musicale Toscanini - Sala Gavazzeni

MONDI POSSIBILI. Ovvero la storia della Signora della Musica e del Viaggiatore

Mondi possibili è uno spettacolo musicale ad alta accessibilità per quartetto d’archi, soprano e LIS (Lingua dei Segni Italiana) che nasce grazie al contributo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura per progetti volti a favorire l’accessibilità e la presenza di artiste ed artisti con disabilità nelle attività di spettacolo dal vivo. Mondi possibili unisce in maniera innovativa musica dal vivo, LIS, performance, teatro-danza e tecnologie assistive, quali la sopra titolazione e l’audiodescrizione, che risultano essere perfettamente integrate nella struttura registica e drammaturgica dello spettacolo. Il racconto ci aiuta a riflettere sulla ricchezza della diversità in ogni sua espressione, educando all’empatia come chiave di sviluppo per un mondo migliore. Mondi Possibili è uno spettacolo della Fondazione Arturo Toscanini in coproduzione con: As.Li.Co./Teatro Sociale di Como, Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, Fondazione Orchestra Sinfonica di Milano, Fondazione Paolo Grassi, ICO Orchestra della Magna Grecia.

Concerto
Spettacolo
Martina Franca | Teatro Verdi

MONDI POSSIBILI. Ovvero la storia della Signora della Musica e del Viaggiatore

Mondi possibili è uno spettacolo musicale ad alta accessibilità per quartetto d’archi, soprano e LIS (Lingua dei Segni Italiana) che nasce grazie al contributo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura per progetti volti a favorire l’accessibilità e la presenza di artiste ed artisti con disabilità nelle attività di spettacolo dal vivo. Mondi possibili unisce in maniera innovativa musica dal vivo, LIS, performance, teatro-danza e tecnologie assistive, quali la sopra titolazione e l’audiodescrizione, che risultano essere perfettamente integrate nella struttura registica e drammaturgica dello spettacolo. Il racconto ci aiuta a riflettere sulla ricchezza della diversità in ogni sua espressione, educando all’empatia come chiave di sviluppo per un mondo migliore. Mondi Possibili è uno spettacolo della Fondazione Arturo Toscanini in coproduzione con: As.Li.Co./Teatro Sociale di Como, Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, Fondazione Orchestra Sinfonica di Milano, Fondazione Paolo Grassi, ICO Orchestra della Magna Grecia.

Concerto
Spettacolo
Martina Franca | Teatro Verdi

LEGGENDE POLACCHE

Di nuovo a Parma l’australiano Daniel Smith in un concerto il 1° marzo che vede la presenza del ventiquattrenne pianista russo Arsenii Moon, vincitore del Concorso Internazionale “Busoni”; insieme presenteranno il programma Leggende polacche, comprendente il Concerto n. 1 di Chopin, il Concerto per Orchestra di Lutosławski e Orawa di Wojciech Kilar, ovvero uno dei più apprezzati autori polacchi contemporanei.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

FANTASTICI PAESAGGI

Artista in residenza, quest’anno, è la violinista Carolin Widmann – apprezzatissima nel concerto inaugurale della stagione scorsa – che sarà protagonista il 9 marzo nel Concerto di Korngold che vede la direzione di Sesto Quatrini. La serata è completata dall’Ouverture di Finlandia e dalla Sinfonia n. 7 di Sibelius.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

FESTA SINFONICA

Tra le ospitalità della nuova Stagione 2024/25, l’Orchestra Haydn di Bolzano e Trento, diretta da Ottavio Dantone, il 13 marzo porta all’Auditorium Paganini la Water Music Suite n. 1 di Händel, la Suite per orchestra n. 4 di Bach e, di Haydn, la Sinfonia n. 98.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

PRESENZE VIVE

In questo appuntamento di “Musica in Pilotta” Mihaela Costea violino, Diana Cahanescu violoncello, Ruben Micieli pianoforte, Francesco Migliarini percussioni eseguono la Sinfonia n. 15 di Šostakovič (Arr. Viktor Derevianko). La rassegna vede i gruppi formatisi tra le file della Filarmonica Toscanini attingere dal vasto repertorio cameristico dal barocco al ‘900: durante questi appuntamenti la musica è chiamata a dialogare con le opere d’arte e con il materiale librario e documentario racchiuso nel Complesso della Pilotta.

Concerto
Parma | Complesso Monumentale della Pilotta, Sala della Musica
Piazza della Pilotta, 5, Parma PR