Filtri

Changing any of the form inputs will cause the list of events to refresh with the filtered results.

VERSO ORIENTE

La rassegna I Concerti con la Gazzetta per questa nuova Stagione 2024/25 assume una veste rinnovata, diventando “itinerante”. I sei concerti che la compongono, e che si terranno la domenica mattina alle ore 11, sono frutto della collaborazione tra La Toscanini e sei luoghi simbolo della città: Convitto di Maria Luigia, Ridotto del Teatro Regio, Casa della Musica, Museo Cinese ed Etnografico, Aula Magna dell’Università e Parco della Musica.

Concerto
Parma | Museo d’Arte Cinese ed Etnografico

I DUE FOSCARI

Opera considerata fra le più raffinate del primo Verdi, I due Foscari compie 180 anni dalla sua prima rappresentazione al Teatro Argentina di Roma. Lo spettacolo, per la regia di Joseph Franconi Lee, è nato nel 2008 per l’Abao-Olbe di Bilbao in occasione del progetto ‘Tutto Verdi’. Dopo quel primo debutto in Spagna, l’allestimento debuttò come spettacolo inaugurale al Festival Verdi di Parma nel 2009, con Leo Nucci, e al Teatro Comunale di Modena. È stato registrato anche in Dvd e nel 2011 è stato rappresentato al Teatro Verdi di Trieste, dove proprio Luca Salsi debuttò nel ruolo di Francesco Foscari che riprenderà a Modena. Il cast, di prestigio internazionale, comprende il tenore Luciano Ganci, per la prima volta nella parte di Jacopo Foscari in questa produzione, e il soprano Marigona Qerkezi come Lucrezia Contarini, ruolo nel quale è stata applaudita in prestigiosi teatri.

Opera
Modena | Teatro Comunale Pavarotti-Freni

IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI

Un grande classico della letteratura musicale carnevalesca, di Camille Saint Saëns, rivisitato in chiave brillante e ironica da Simone Marzocchi.
Accompagnati per mano in un percorso musicale coinvolgente e interattivo dalla Filarmonica Toscanini, gli ascoltatori impareranno a riconoscere l’aspetto e il timbro dei diversi strumenti musicali.
Recita riservata alle scuole.

Concerto
Scuole
Spettacolo
Parma | Centro Produzione Musicale Toscanini - Sala Gavazzeni

IL CARNEVALE DEGLI ANIMALI

Un grande classico della letteratura musicale carnevalesca, di Camille Saint Saëns, rivisitato in chiave brillante e ironica da Simone Marzocchi.
Accompagnati per mano in un percorso musicale coinvolgente e interattivo dalla Filarmonica Toscanini, gli ascoltatori impareranno a riconoscere l’aspetto e il timbro dei diversi strumenti musicali.
Recita riservata alle scuole.

Concerto
Scuole
Spettacolo
Parma | Centro Produzione Musicale Toscanini - Sala Gavazzeni

MONDI POSSIBILI. Ovvero la storia della Signora della Musica e del Viaggiatore

Mondi possibili è uno spettacolo musicale ad alta accessibilità per quartetto d’archi, soprano e LIS (Lingua dei Segni Italiana) che nasce grazie al contributo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura per progetti volti a favorire l’accessibilità e la presenza di artiste ed artisti con disabilità nelle attività di spettacolo dal vivo. Mondi possibili unisce in maniera innovativa musica dal vivo, LIS, performance, teatro-danza e tecnologie assistive, quali la sopra titolazione e l’audiodescrizione, che risultano essere perfettamente integrate nella struttura registica e drammaturgica dello spettacolo. Il racconto ci aiuta a riflettere sulla ricchezza della diversità in ogni sua espressione, educando all’empatia come chiave di sviluppo per un mondo migliore. Mondi Possibili è uno spettacolo della Fondazione Arturo Toscanini in coproduzione con: As.Li.Co./Teatro Sociale di Como, Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, Fondazione Orchestra Sinfonica di Milano, Fondazione Paolo Grassi, ICO Orchestra della Magna Grecia.

Concerto
Spettacolo
Martina Franca | Teatro Verdi

MONDI POSSIBILI. Ovvero la storia della Signora della Musica e del Viaggiatore

Mondi possibili è uno spettacolo musicale ad alta accessibilità per quartetto d’archi, soprano e LIS (Lingua dei Segni Italiana) che nasce grazie al contributo della Direzione Generale Spettacolo del Ministero della Cultura per progetti volti a favorire l’accessibilità e la presenza di artiste ed artisti con disabilità nelle attività di spettacolo dal vivo. Mondi possibili unisce in maniera innovativa musica dal vivo, LIS, performance, teatro-danza e tecnologie assistive, quali la sopra titolazione e l’audiodescrizione, che risultano essere perfettamente integrate nella struttura registica e drammaturgica dello spettacolo. Il racconto ci aiuta a riflettere sulla ricchezza della diversità in ogni sua espressione, educando all’empatia come chiave di sviluppo per un mondo migliore. Mondi Possibili è uno spettacolo della Fondazione Arturo Toscanini in coproduzione con: As.Li.Co./Teatro Sociale di Como, Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, Fondazione Orchestra Sinfonica di Milano, Fondazione Paolo Grassi, ICO Orchestra della Magna Grecia.

Concerto
Spettacolo
Martina Franca | Teatro Verdi

MUSIC CLUB: Daniel Smith

Anche i grandi artisti amano avere tra le mani o ascoltare un buon libro, che sia un romanzo, un saggio storico o sociologico, un fantasy o un’autobiografia. Seguire i gusti letterari dei nostri artisti preferiti può rivelarsi sorprendentemente illuminante: possiamo scoprire le origini di certi generi musicali o le vite di grandi artisti rimasti ai margini della scena, conoscere nuovi gruppi o cantanti da seguire, e persino approfondire le passioni e le preferenze personali dei nostri idoli. Allora perché non lasciarci ispirare e farci suggerire una buona lettura?

Incontro
Parma | Feltrinelli Librerie (via Farini 17)

LEGGENDE POLACCHE

Di nuovo a Parma l’australiano Daniel Smith in un concerto il 1° marzo che vede la presenza del ventiquattrenne pianista russo Arsenii Moon, vincitore del Concorso Internazionale “Busoni”; insieme presenteranno il programma Leggende polacche, comprendente il Concerto n. 1 di Chopin, il Concerto per Orchestra di Lutosławski e Orawa di Wojciech Kilar, ovvero uno dei più apprezzati autori polacchi contemporanei.

Concerto
Parma | Auditorium Paganini (via Toscana 9/a)

FANTASTICI PAESAGGI

Carolin Widmann sarà protagonista nel Concerto per violino di Korngold insieme al direttore Sesto Quatrini, sul podio della Filarmonica Toscanini. Completano la serata l’Ouverture di Finlandia e la Sinfonia n. 7 di Sibelius. Quattro le date, tra Bolzano (6 marzo), Trento (7 marzo), Piacenza (8 marzo) e Parma (9 marzo).

Concerto
Bolzano | Auditorium - Sala Grande

FANTASTICI PAESAGGI

Carolin Widmann sarà protagonista nel Concerto per violino di Korngold insieme al direttore Sesto Quatrini, sul podio della Filarmonica Toscanini. Completano la serata l’Ouverture di Finlandia e la Sinfonia n. 7 di Sibelius. Quattro le date, tra Bolzano (6 marzo), Trento (7 marzo), Piacenza (8 marzo) e Parma (9 marzo).

Concerto
Trento | Teatro Auditorium

Donne e Diritti | La Toscanini & Casappa Women

Allo scopo di contrastare ogni forma di discriminazione, attraverso la partnership con il Gruppo Casappa, la Toscanini per il secondo anno inserisce nella sua programmazione LA TOSCANINI & CASAPPA WOMEN, un progetto in linea con l’Obiettivo 5 dell’Agenda 2030 dell’ONU, che verte sulla parità di genere nello sviluppo economico e sull’uguaglianza di diritti a tutti i livelli di partecipazione. In occasione della Giornata Internazionale dei diritti delle donne, l’8 marzo 2025, si terrà presso il CPM Toscanini una tavola rotonda sul tema “Donne e Diritti”, moderata da Ilaria Notari.

Tavola Rotonda
Parma | CPM Toscanini, Sala Paër
viale Barilla 27/a

FANTASTICI PAESAGGI

Carolin Widmann sarà protagonista nel Concerto per violino di Korngold insieme al direttore Sesto Quatrini, sul podio della Filarmonica Toscanini. Completano la serata l’Ouverture di Finlandia e la Sinfonia n. 7 di Sibelius. Quattro le date, tra Bolzano (6 marzo), Trento (7 marzo), Piacenza (8 marzo) e Parma (9 marzo).

Concerto
Piacenza | Teatro Municipale (Via Giuseppe Verdi, 41)