Dopo il debutto per le scuole, lo spettacolo/concerto La piccola Mozart dedicato a Nannerl Mozart viene proposto sabato 29 marzo alle 17 nell’ambito della rassegna Family&Kids presso il CPM de La Toscanini (Sala Gavazzeni)

Vienna, 1762: a casa Mozart regna il panico: Sua Maestà ha chiesto ai due fratelli prodigio, undici anni lei, sei anni lui, di esibirsi in un concerto a corte. L’esibizione sarà un successo e darà vita a un tour straordinario attraverso il continente europeo che si concluderà solo quattro anni più tardi. Dopo quest’esperienza i due piccoli Mozart hanno deciso: da grandi faranno musica!

Questa è l’incipit de La piccola Mozart spettacolo-concerto dedicato a Nannerl Mozart che dopo il debutto per le scuole viene proposto sabato 29 marzo alle 17 nell’ambito della rassegna Family&Kids presso il CPM de La Toscanini (Sala Gavazzeni), sponsor Casappa. Il testo è ispirato alla storia di Wolfgang Amadeus Mozart e di sua sorella Maria Anna, bambina prodigio cui viene impedito di continuare a suonare vede impegnati i due attori Giulia Amato e Fabrizio Calfapietra nel ruolo dei piccoli fratellini Mozart, mentre la Filarmonica Toscanini sarà diretta da Danila Grassi giovane ma affermata bacchetta con già all’attivo prestigiose collaborazioni. Già assistente di Fabio Luisi per il Festival della Valle d’Itria, nell’ambito del quale è stata la prima donna a dirigervi un titolo operistico. Al pubblico con ”La piccola Mozart” si vuole regalare un capitolo di storia della musica sconosciuto: tutti infatti conoscono un solo bambino di nome Mozart. In realtà i bambini prodigio furono due: Wolfgang Amadeus, in famiglia detto Wolferl, ma anche sua sorella Maria Anna, per gli amici Nannerl, due bambini molto affiatati (lui era sempre alla ricerca della conferma dell’affetto della sorella maggiore). La regia di Andrea Piazza, autore del testo, costruisce uno spettacolo imperniato su un gioco di luci, che proietta le ombre dei due protagonisti, e su simpatiche scenografie (con la casa che diventa carrozza e viceversa) mentre la Filarmonica esegue la Sinfonia n. 41 “Jupiter” e l’Ouverture delle Nozze di Figaro.

 

> Info e biglietti