Febbraio 2025

Filippo Gorini, giovane stella italiana del pianismo internazionale, all’Auditorium Paganini con James Feddeck, sul podio dell’Orchestra de I Pomeriggi Musicali, ospiti nella stagione della  Filarmonica Toscanini venerdì 21 febbraio, ore 20.30 Tra i pianisti eccellenti della nuova generazione un posto da protagonista spetta a ritorno a Filippo Gorini, stella sempre più brillante del concertismo internazionale. Accompagnato dall’Orchestra de I Pomeriggi Musicali

Il Duo Guión composto da Nicolò Bertano chitarra e Gabriele Viada fisarmonica per Musica in Pilotta. Sarà un viaggio attraverso l’evoluzione musicale e culturale della musica latina e del tango, per esplorare la ricchezza delle sonorità latino-americane tramite la musica di compositori argentini, cubani e messicani. Domenica 16 febbraio ore 11 Sala della Musica del Complesso Monumentale della Pilotta in collaborazione con la Società

Raddoppia Mondi Possibili, spettacolo ad alta accessibilità per quartetto d’archi, soprano e LIS frutto di un nuovo bando che vede la Toscanini capofila di una rete più allargata di partner: da 3 a 6 (As.Li.Co, Fondazione Paolo Grassi, Fondazione Haydn di Bolzano e Trento, Fondazione Orchestra Sinfonica di Milan e Orchestra ICO della Magna Grecia). Dopo il debutto a Parma nella sede

Indubbiamente è uno degli appuntamenti più attesi, un concerto di indubbio prestigio, quello in programma  sabato 8 febbraio all’Auditorium Paganini di Parma  con la Filarmonica Arturo Toscanini guidata da Robert Treviňo chiamati ad interpretare la Sinfonia n.5 di Gustav Mahler  un'opera di notevole profondità e potenza che porta gli ascoltatori in un viaggio emotivo, attraversando dolore, gioia, desiderio, tenerezza e

Alla Giornata della memoria è dedicato il terzo appuntamento con I Concerti con la Gazzetta con il Quartetto La Toscanini Domenica 26 gennaio ore 11, Casa della Musica Se intendiamo la parola “fascismo” come sinonimo di totalitarismo”, spiega Maxim Šostakovič figlio di Dmitri “mio padre è stato una delle vittime del mostruoso regime totalitario”. Del dramma di questo musicista ne parla

Presentata oggi La Toscanini Competition 2025 - XII edizione Nel 50° anniversario della costituzione dell’Orchestra Arturo Toscanini Ricordando il più grande direttore d’orchestra di tutti i tempi La Toscanini promuove il talento di giovani direttori con il Concorso a lui intitolato. Milano, 16 gennaio 2025 – Al Ridotto Toscanini del Teatro alla Scala, in occasione del 68° anniversario della scomparsa del

Con il progetto “Facciamo cultura: l'arte della comunità”, nel 2025 attraverso il Servizio Civile Universale la Fondazione Toscanini potrà finalmente offrire ai giovani l'opportunità di vivere un’esperienza unica di crescita personale e professionale, contribuendo alla diffusione della cultura musicale e al coinvolgimento della comunità giovanile. Il Servizio Civile Universale rappresenta infatti un’importante occasione per i giovani tra i 18 e i